La rieducazione della scrittura, o rieducazione del gesto grafico , è un percorso individuale o in piccolo gruppo che aiuta il bambino o il ragazzo a consolidare o recuperare le proprie abilità grafo-motorie, per giungere alla padronanza del tracciato grafico.  Il percorso è consigliabile a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla fine della scuola secondaria di secondo grado. L’obiettivo del percorso è scrivere con sufficiente chiarezza e adeguata velocità, in particolare in corsivo, utilizzare lo spazio in modo coerente e organizzato, lavorare sui prerequisiti della scrittura e del pregrafismo e sul coordinamento della motricità fine (ritagliare, incollare, manipolazione di piccoli oggetti, presa a pinza…), correggere la postura e l’impugnatura.

La rieducazione della scrittura interviene sulle aree legate alla percezione visuo-spaziale, organizzazione spazio-temporale, costruzione dello schema corporeo, importazione della postura e dell’impugnatura, equilibrio/rilassamento muscolare, coordinazione visuo-motoria e oculo-manuale, attenzione, motricità fine della mano e delle dita, attività grafiche come percorsi, tracciati, collegamenti tra lettere, sequenza di movimenti, apprendimento della scrittura in corsivo.

La difficoltà grafomotoria incide sulle capacità comunicative del bambino e sull’espressione del suo pensiero e della sua personalità portandolo spesso ad uno stato di demotivazione e frustrazione che lo portano poi all’abbandono del compito e dell’attività. In questo caso si sentono spesso i bambini celarsi dietro la frase “non sono capace” proprio per la paura di cadere nell’errore o essere deriso dai pari. Proprio per questo la fatica va individuata precocemente, in quanto tende a peggiorare nel tempo, influenzando anche il rendimento scolastico globale e portando poi ad una possibile diagnosi di disgrafia

Il percorso aiuta ogni bambino a ritrovare il piacere di scrivere e disegnare, attenuando gli elementi di fatica in un’ottica di potenziamento e miglioramento delle proprie abilità attraverso strategie e movimenti più consoni ai suoi bisogni.

A CHI SI RIVOLGE?

INDIVIDUALE SU APPUNTAMENTO O IN GRUPPO (MAX 5 PARTECIPANTI)

DURATA DEL CORSO?

CICLO DI 8 INCONTRI

Il progetto ha sede all’Isola d’Elba e coinvolge soggetti affetti da Disturbi Generalizzati dello Sviluppo come Autismo, Asperger, Autismo ad Alto Funzionamento, nella prima adolescenza e nella fase più adulta.

We Out © 2023 | All Rights Reserved 

Hit Enter to search or Esc key to close