Un percorso di musicoterapia dedicato alla famiglia, uno spazio dedicato a tutti i bambini e bambine da 0 a 13 anni insieme alle persone che fanno parte del nucleo famigliare ( mamma. papà, nonne e nonni, fratelli e sorelle…).

Un percorso in cui il tempo sarà dedicato al corpo, alla voce , al suono e al movimento.

Nella seconda fase lavoreremo sul respiro, il suono, la voce, l’espressione libera e l’improvvisazione. Al termine di ogni incontro verrà realizzato il ritratto interiore.

A CHI SI RIVOLGE?

MUSICA IN FAMIGLIA ( PERCORSO INDIVIDUALIZZATO E PERSONALIZZATO SU APPUNTAMENTO)


MUSICA DA GIOCARE

Alfabetizzazione musicale, esplorazione degli elementi musicali (ritmo/pulsazione, fraseggio, metrica, dinamica) attraverso l’attività motoria, utilizzo dello strumentario melodico tradizionale e dello strumentario percussivo,  approccio alle metodologia dalcroziana e orffiana.

Educazione all’ascolto e sperimentazione di forme di improvvisazione (vocale, corporea, strumentale) contribuiscono allo sviluppo psico-motorio e al benessere del bambino con giochi che prevedono suoni, forme, colori e movimento.

Riflettere sulle possibilità meccaniche, melodiche e ludiche degli strumenti, del corpo e della voce ed esplorare le potenzialità sonore del corpo, sviluppare la consapevolezza corporea, conoscere i tanti stili della body percussion, e giochi di movimento di varie tradizioni del mondo.

A CHI SI RIVOLGE?

BAMBINI DAI 4 AGLI 8 ANNI ( creazione di gruppi eterogenei per età)

DURATA DEL CORSO?

CICLO DI 8 INCONTRI DELLA DURATA DI 60 minuti


COCCOLE SONORE

Uno spazio per promuovere lo sviluppo neurologico e socio affettivo del bambino e la conoscenza dei suoi segnali da parte dei genitori e care-giver, attraverso il canto ed il suono; creare attraverso la musica e la pratica musicale uno spazio in cui genitori e bambino possano sentirsi al sicuro, e dove si possano conoscere e riconoscere reciprocamente; educare la famiglia a mantenere sul lungo periodo gli effetti benefici della pratica musicale poiché è uno spazio positivo in cui la relazione tra genitori e bambino possa rimanere intatta e non governata dalle problematiche mediche, creando momenti di condivisione emotiva utile alla famiglia e allo sviluppo del bambino in tutti gli stadi della sua crescita.

A CHI SI RIVOLGE?

BAMBINI DA 0 a 24mesi ( genitore-bambino in piccoli gruppi)


FAVOLE E LETTURE MUSICALI

Partendo dalle favole classiche o dalla letteratura per l’infanzia e tramite l’ascolto, il gioco, il “fare musica insieme”, l’esplorazione e l’uso degli strumenti musicali,  i partecipanti scopriranno la  musica come universo affascinante e linguaggio potente per esprimere il proprio sé.

Il programma proposto partirà dalla conoscenza del mondo musicale circostante, per poi andare alla scoperta della musica che ogni bambino porta con sé: nella voce, nel ritmo, nei movimenti del proprio corpo. Non mancherà il “canto”, potente mezzo aggregante e capace di creare un’atmosfera di gruppo fin dai primi incontri.

A CHI SI RIVOLGE?

BAMBINI DAI 24mesi ai 4 anni ( genitore-bambino in piccoli gruppi)

Il progetto ha sede all’Isola d’Elba e coinvolge soggetti affetti da Disturbi Generalizzati dello Sviluppo come Autismo, Asperger, Autismo ad Alto Funzionamento, nella prima adolescenza e nella fase più adulta.

We Out © 2023 | All Rights Reserved 

Hit Enter to search or Esc key to close